FAQ sulla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Dal 14 luglio 2023 si è scatenato il mondo per quanto riguarda un argomento relativo al mondo scuola: la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Andiamo a chiarire alcuni concetti, punto per punto.
Il giorno 14 Luglio 2023 è stato sottoscritto l’ipotesi di CCNL del personale del comparto Istruzione e ricerca tra l’A.Ra.N. e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative.
Il nuovo contratto prevede un nuovo sistema di classificazione del personale ATA con l’introduzione del profilo di Operatore Scolastico e modifica dei requisiti di accesso ai vari profili professionali. In particolare, per l’accesso ai vari profili (eccezion fatta per i Collaboratori scolastici), oltre al titolo di studio già previsto è necessario possedere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Cos’è la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
È una certificazione informatica che attesta il possesso di competenze di alfabetizzazione digitale, riconosciuta a livello internazionale è scritta rispettando determinati quadri normativi in materia di competenze digitali.
I due quadri normativi al momento più utilizzati sono:
1) e-Competence for ICT User, emanato dal CEN.
2) digComp – Digital Competence Framework for Citizens – redatto da JCR a partire dal 2013
Nello specifico il digComp prevede 5 aree di competenza che ogni percorso di certificazione di alfabetizzazione digitale deve sviluppare.
Alfabetizzazione su informazioni e dati
Comunicazione e collaborazione
Creazione di contenuti digitali
Sicurezza Area di competenze
Risolvere problemi
Per trasparenza rendiamo noto che sono diversi gli enti certificatori che hanno elaborato o adeguato i loro percorsi di certificazione seguendo il modello digComp e pertanto spendibili nei vari concorsi e/o graduatorie pubbliche come appunto previsto nel prossimo aggiornamento delle graduatorie di III Fascia del personale ATA del 2024.
Elenchiamo alcune delle più note certificazioni informatiche che rilasciano il titolo di Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, riportano la dicitura nel certificato rilasciato una volta superati gli esami previsti, questi sono prodotti informatici proposti dalla nostra Agenzia Formativa Pixe! Formazione, acquistabili anche online:
PEKIT EXPERT erogata da Fondazione Sviluppo Europa ente accreditato MIUR
Eirsaf FULL erogata da IRSAF ente accreditato MIUR
EIPASS 7 MODULI USER
ICDL FULL STANDARD
Chi ha ottenuto con PIXE! Formazione la certificazione Pekit Expert o la Eirsaf Full la può presentare alle prossime graduatorie ATA 2024?
La risposta è certamente SI, in quanto l’Agenzia Formativa Pixe! Formazione ha erogato certificazioni dal 2020 che aderiscono in maniera originale ai dettami del DigiComp 2.2.
Chi ha ottenuto con PIXE! Formazione la certificazione Pekit Expert può avere il certificato aggiornato?
Pixe! Formazione, successivamente alla pubblicazione del D.M. che prevede l’obbligatorietà del nuovo titolo, su richiesta dei propri iscritti (e soltanto a loro) che hanno già ottenuto la certificazione PEKIT EXPERT, provvederà a far emettere (senza costi aggiuntivi) alla Fondazione Pekit un certificato che conterrà anche la dicitura “Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale”, fermo restando la validità del certificato già ottenuto. Richiesta da inviare solo tramite mail a formazione@pixe.it indicando il proprio nominativo, codice fiscale; non saranno prese in considerazione richieste di iscritti con altri centri.
Quali sono le differenze tra Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, passaporto informatico e Patente europea del computer?
Alcuni enti definiscono questa specifica tipologia di certificazione “Passaporto informatico del computer“, altri ne danno la definizione di “Patente europea del computer“, ma si parla della identica tipologia certificazione e quindi con lo stesso valore.
Ottenere una Certificazione di Alfabetizzazione digitale significa avere ottenuto un attestato che certifica il possesso delle competenze digitali di uso del computer, il cui contenuto è definito a livello internazionale nel Syllabus specifico (e-Competence for ICT User / digComp).
Chi ha inserito la certificazione PEKIT o Eirsaf Full nelle precedenti graduatore ATA per Assistente Amministrativo 2021 deve acquisire una nuova certificazione informatica per le graduatorie 2024?
La risposta è NO, la nuova Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è obbligatoria solo per chi deve presentare la domanda ATA Assistente Amministrativo per la prima volta.
Sia PEKIT EXPERT che Eirsaf FULL rilasciano il titolo di certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale inserendo appunto la dicitura nel certificato rilasciato al termine del percorso.